Il piccolo borgo di Coiano, sulle colline al confine tra le valli dell’Elsa e dell’Egola, a pochi chilometri da Castelfiorentino, è noto in particolare per la presenza della monumentale pieve romanica dedicata ai Santi Pietro e Paolo. Questa si trova sulla celebre Via Francigena ed è ricordata nell’itinerario di Sigerico come Sce Peter Currant. Esistente quindi già nel 990, la Pieve, così come la vediamo oggi, è un tipico esempio di romanico pisano-volterrano del XII secolo con la particolare facciata realizzata per metà in pietra arenaria e per metà in mattoni, probabilmente a seguito di un crollo della parte superiore. Entrando nella chiesa, suddivisa in tre navate da colonne con capitelli finemente decorati e con l’alto soffitto a capriate in legno, non sarà difficile immaginare la suggestione e la meraviglia dei pellegrini che nei secoli vi si sono fermati durante il lungo viaggio verso Roma.