Gambassi Terme

Al centro di un territorio noto sin dall’antichità per la presenza delle sue rigeneranti acque saline e tappa fondamentale della Via Francigena, Gambassi Terme è un luogo storicamente vocato al benessere e all’accoglienza.

Situato lungo le principali strade che già al tempo degli etruschi e dei romani collegavano i maggiori centri della toscana, nel Medioevo il borgo di Gambassi e la vicina Pieve di Santa Maria a Chianni vengono ricordati dall’arcivescovo Sigerico di Canterbury tra le tappe del suo pellegrinaggio verso Roma sulla Via Francigena, che oggi rappresenta uno dei “cammini” europei più suggestivi da percorrere a piedi o in bicicletta.

Sempre nel corso del Medioevo e grazie alla presenza delle materie prime necessarie, a Gambassi iniziano a prendere campo attività artigianali quali la produzione vetraria, oggi documentata da una mostra permanente e la lavorazione della terracotta che, nel XVII secolo, fu materia viva nelle abili mani dello scultore Francesco Gonnelli, detto il Cieco di Gambassi, che con la sua arte immortalò diversi personaggi storici del suo tempo divenendo una vera e propria celebrità.

A breve distanza dal caratteristico centro storico, che conserva intatti molti dei palazzi e dei vicoli medievali e offre scorci mozzafiato sulla campagna circostante, si trova il Parco Benestare, dove, quasi nascoste dalle piante secolari, le Terme della Via Francigena sfruttano le benefiche proprietà dell’acqua salsa di Pillo proponendo trattamenti per la cura del corpo e dello spirito che ben si sposano con i sapori genuini dell’olio e del vino che questa terra regala in abbondanza.

Dove siamo:

Eventi

Da visitare:

Mercato Settimanale:

Martedì mattina – Piazza di Vittorio

Sito Web:

Vedi anche: