Montaione

Immerso tra le dolci colline della Valdelsa, che attorno al borgo formano un paesaggio rurale intatto di rara bellezza, Montaione si trova a pochi passi dalla via Francigena ed è il luogo ideale per un’indimenticabile vacanza nel verde.

Nel centro storico ben conservato e raccolto attorno alla piazza centrale, il Palazzo Pretorio e l’antica Pieve di San Regolo (dove tra l’altro si conserva una Madonna col Bambino della scuola di Cimabue) ricordano lo sviluppo del castello di Montaione in epoca medievale quando il territorio era attraversato da centinaia di pellegrini in viaggio verso Roma e la Terrasanta. Al contempo, il Museo Civico, situato proprio nel Palazzo Pretorio, testimonia le più antiche tracce del popolamento in quest’area ed espone non solo numerosi reperti databili dalla Preistoria al Medioevo, ma anche un singolare fossile di scheletro di balena risalente al Pliocene rinvenuto nelle campagne di Montaione.

Meta di pellegrinaggio sin dal XVI secolo, a pochi chilometri dal centro di Montaione si visita ancora oggi la Gerusalemme di San Vivaldo. In questo luogo straordinario, dove arte, fede, storia e paesaggio creano suggestioni inedite per il nostro tempo, si ha l’impressione di fare un salto nel passato. Qui, dove nel Trecento si ritirò e visse nel cavo di un castagno il frate Vivaldo Stricchi, sorse inizialmente  un oratorio. In seguito, nel 1515, Fra’ Tommaso da Firenze vi fece costruire una serie di cappelle decorate in terracotta con scene ed episodi della vita e della Passione di Cristo, creando un percorso attraverso i luoghi più celebri della Gerusalemme cristiana. Già nel 1516 Papa Leone X concesse l’indulgenza ai fedeli che visitavano questo santuario, decretandone la fortuna come vero e proprio luogo di pellegrinaggio.

Guidando su strade secondarie o percorrendo uno dei tanti sentieri escursionistici ben segnalati, tra le colline e i boschi di Montaione, capiterà di imbattersi in affascinanti borghi come Castelfalfi, di scorgere imponenti ville ricche di storia o di fermarsi ad assaggiare l’ottimo pane locale e gli altri prodotti tipici del territorio in una caratteristica bottega o in un mercato tradizionale.

Dove siamo:

Eventi

Da visitare:

Mercato Settimanale:

Venerdì mattina, Piazza Gramsci

Sito Web:

Vedi anche: