Montelupo Fiorentino

Conosciuta in tutto il mondo come centro di produzione della rinomata ceramica artistica, la cittadina di Montelupo Fiorentino è anche la base perfetta per un itinerario nel cuore della Toscana.

Che il territorio di Montelupo Fiorentino, situato tra l’Arno e le fertili colline della Valdelsa, sia stato abitato già in epoca Preistorica e colonizzato in epoca etrusca e romana, è testimoniato dalla presenza dell’importante Villa Romana del Vergigno (una delle poche della Toscana interna) e dai numerosi reperti oggi esposti all’interno del Museo Archeologico.

Ciononostante, è all’interessamento da parte della Repubblica di Firenze che si deve la costruzione, nel 1204, del castello (oggi visibile come torre campanaria della Prioria di San Lorenzo) come avamposto militare sulla Valle dell’Arno e la successiva espansione del borgo che, alla metà del XIV secolo, fu racchiuso in una nuova cinta muraria in parte ancora conservata.

La vicinanza alla città di Firenze, con i suoi mercanti e i suoi signori, resta una costante anche per tutto il Rinascimento, quando inizia a fiorire la lavorazione della ceramica, in particolare di maiolica, che farà di Montelupo Fiorentino uno dei principali centri di produzione della Toscana. Figlio di questa città ricca di stimoli artistici e artigianali fu Baccio da Montelupo, celebre scultore che fu compagno di studi dello stesso Michelangelo presso il Giardino di San Marco a Firenze.

L’importante attività manufatturiera, ampiamente documentata nel Museo della Ceramica, prosegue ancora in numerosi laboratori di ceramica artistica ed è l’assoluta protagonista dell’annuale Festa Internazionale della Ceramica, durante la quale la storia e le tradizioni rivivono in una serie di spettacoli, esposizioni e manifestazioni artistiche.

Verso la fine del XVI secolo inoltre, i Medici scelsero la riva sinistra dell’Arno, in prossimità di Montelupo Fiorentino, per edificare la splendida Villa dell’Ambrogiana che oggi possiamo apprezzare soltanto dall’esterno.

La campagna di Montelupo Fiorentino coltivata a vigneti ed uliveti regala inoltre prodotti tipici di alta qualità, come gli ottimi vini Chianti e l’olio extravergine di oliva che sono alla base di numerosi piatti tipici della ricca cucina locale.

Dove siamo:

Eventi

Da visitare:

Mercato Settimanale:

Sabato mattina – Piazza dell’Unione Europea

Sito Web:

Vedi anche: