L’intero territorio dell’Empolese Valdelsa è disseminato di sentieri, strade vicinali, percorsi escursionistici, che si snodano sui versanti delle colline tra vigneti e oliveti, lungo fiumi e torrenti o che attraversano fitte foreste regalando scorci inediti del paesaggio toscano.
In questa pagina sono riportati i sentieri segnalati sul territorio sia da segnaletica rosso/bianca del CAI sia da cartellonistica dedicata presente nei parchi e nelle aree naturali.
Attenzione: i seguenti itinerari vengono forniti dalle associazioni che li gestiscono. Toscana nel cuore non può ritenersi responsabile di eventuali variazioni nei percorsi, o di condizioni di impraticabilità dovuti ad eventi naturali o ad altro. L’utente si assume la responsabilità di percorrere i sentieri.
I sentieri sul Montalbano
Nel paesaggio suggestivo del Montalbano si snoda una estesa rete di percorsi pedonali e ciclabili che raggiungono località collinari immerse nel verde, siti archeologici, boschi antichissimi. Numerosi gli itinerari presenti nei Comuni di Capraia e Limite e Vinci, alcuni dei quali partono direttamente dal capoluogo.
2 (Capraia – Castellina – Limite)
lunghezza: 5 km | tempo di percorrenza a/r: 1h45 | Difficoltà: facile
4 (Castellina – Pulignano – sent. 300 – S. Giusto – Castra – Castellina)
lunghezza: 17,5 km | tempo di percorrenza a/r: 7h | Difficoltà: impegnativo
12 A (Vinci – Poggio Marradino – Vinci)
lunghezza: 2,8 km | tempo di percorrenza a/r: 2h15 | Difficoltà: facile
12 B (Vinci – Podere Zollaio – Rio Morticini – Vinci)
lunghezza: 1,5km | tempo di percorrenza a/r: 45 min | Difficoltà: facile
14 (Vinci – Anchiano – Santa Lucia – Faltognano – Vinci)
lunghezza: 7,5km | tempo di percorrenza a/r: 3h | Difficoltà: media
16 (Anchiano – Mulino Baldassini – Forra di Balenaia – Valle dei Mulini – Santa Lucia)
lunghezza: 3,4km | tempo di percorrenza a/r: 2h15 | Difficoltà: media
16 B (Molino Baldassini- Sant’Amato)
lunghezza: 3,5km | tempo di percorrenza a/r: 2h15 | Difficoltà: media
Nel Padule di Fucecchio
Partendo dal Centro Visite di Castelmartini, attraverso una serie di sentieri e piste ciclabili, è possibile addentrarsi all’interno di questa riserva naturale che costituisce la più estesa palude interna italiana. Qui, tra specchi d’acqua e bassa vegetazione palustre, trovano rifugio numerose specie di uccelli che, con un po’ di pazienza e di fortuna, si possono osservare durante l’escursione a piedi.
Itinerario naturalistico Le Morette
lunghezza: 6km | tempo di percorrenza a/r: 1h45 | Difficoltà: facile
Per informazioni ed escursioni guidate: www.zoneumidetoscane.it
Nei boschi delle Cerbaie
Poco distanti dal Padule di Fucecchio, i fitti boschi delle Cerbaie sono il luogo ideale per una passeggiata nel verde o per un pic nic in uno dei punti sosta attrezzati. Il facile sentiero di circa 7,5 km, che si snoda attraverso il bosco, può essere percorso partendo da più punti lungo le strade d’accesso e consente diverse deviazioni.
Materiale informativo: Mappa Sentieri delle Cerbaie
Fuori dalle mura di Certaldo
Appena fuori dalle imponenti mura trecentesche e dal centro storico di Certaldo, questi sentieri escursionistici rivelano scorci inediti del borgo e delle dolci colline circostanti.
Percorso Parco di Canonica
lunghezza: … | tempo di percorrenza a/r: 2h | Difficoltà: facile
Percorso Agliena e Fornaci
lunghezza: … | tempo di percorrenza a/r: 45 min | Difficoltà: facile
Percorso Costa Alberti e Rio dell‘Uccellino
lunghezza: … | tempo di percorrenza a/r: 45 min | Difficoltà: facile
I percorsi non sono segnalati sul territorio ed è quindi consigliabile scaricare la Mappa dei percorsi naturalistici di Certaldo
La Via di Castiglioni a Montespertoli
Questo itinerario storico-naturalistico segue la via di crinale fra Castiglioni e Montegufoni nel cuore delle colline di Montespertoli dove da secoli si coltiva la vite. Può essere percorso a piedi o in bicicletta ed è attrezzato come un vero e proprio museo all’aria aperta, con pannelli e schede informative nei punti panoramici e nei luoghi più significativi.
lunghezza: 2km | tempo di percorrenza a/r: 2h | Difficoltà: facile
I Sentieri di Montaione
A breve distanza da Montaione, le foreste di faggi, tassi e querce che scendono fino alle sponde del torrente Carfalo, e le strade vicinali che costeggiano vigneti, uliveti e antichi borghi, sono un vero paradiso per gli amanti della natura che qui possono percorrere per chilometri gli splendidi sentieri nel verde.
Itinerario 1. Lungo il torrente Orlo
lunghezza: 7,93 km | tempo di percorrenza a/r: 1h30 | Difficoltà: facile
traccia GPS -scarica PDF
Itinerario 2. Alla scoperta di antichi borghi
lunghezza: 16 km | tempo di percorrenza a/r: 3h15 | Difficoltà: media
traccia GPS – scarica PDF
Itinerario 3 + 3A. Nei boschi degli eremiti
lunghezza: 7,8 km | tempo di percorrenza a/r: 2h20 | Difficoltà: facile
traccia GPS – scarica PDF
Itinerario 3B
lunghezza: 3 km | tempo di percorrenza a/r: 1h | Difficoltà: facile
traccia GPS – scarica PDF
Itinerario 3C
lunghezza: 3,4 km | tempo di percorrenza a/r: 2h20 | Difficoltà: difficile
traccia GPS – scarica PDF
Itinerario 4. Nella splendida macchia mediterranea
lunghezza: 10 km | tempo di percorrenza a/r: 2h30 | Difficoltà:facile
traccia GPS – scarica PDF
Itinerario 5. Verso i calanchi di Volterra
lunghezza: 19,6 km | tempo di percorrenza a/r: 4h | Difficoltà:facile
traccia GPS – scarica PDF
Itinerario 6.2. Nel bosco di Barbialla Collegalli
lunghezza: 13,7 km | tempo di percorrenza a/r: 1h50 | Difficoltà:facile
traccia GPS – scarica PDF
Sentieri nell’Alta Valle del Torrente Carfalo
Sentiero Didattico
lunghezza: 0,5km | tempo di percorrenza a/r: 30 min. | Difficoltà: facile
Sentiero Del Tasso Monumentale
lunghezza: 750 m | tempo di percorrenza a/r: 1h | Difficoltà: facile
Sentiero Del Bosco Ameno
lunghezza: 1km | tempo di percorrenza a/r: 1h | Difficoltà: facile
Sentiero Delle Anse-Acqua Gassata
lunghezza: 1km | tempo di percorrenza a/r: 45 min. | Difficoltà: facile
Sentiero Dell’isoipsa
lunghezza: 1,5km | tempo di percorrenza a/r: 1h30 | Difficoltà: facile
Sentiero Versante Nord-Est Dell’alta Valle Del Carfalo
lunghezza: 4,3km | tempo di percorrenza a/r: 3h45 | Difficoltà: facile
Materiale informativo: Mappa dei sentieri dell’Alta Valle del Carfalo
Il Parco Benestare
Stratificazioni geominerarie, ex miniere, formazioni geologiche e affioramenti di acqua, sono solo alcune delle caratteristiche paesaggistiche e ambientali che fanno di questo parco attrezzato, situato nel territorio dei comuni di Gambassi Terme e Montaione, una vera oasi naturale di rara bellezza. Due itinerari ad anello, (percorso rosso e percorso viola), con aree pic nic e punti sosta, consentono di esplorare il parco e di scoprire in un modo diverso la storia di questo straordinario territorio.
Camminando sulla Via Francigena
Il celebre percorso di Sigerico si snoda nel nostro territorio per circa 50 km attraverso i comuni di Fucecchio, Castelfiorentino e Gambassi Terme. Seguendo l’inconfondibile cartellonistica con il pellegrino si può percorrere una parte del cammino, scegliendo tra una delle tre tappe che interessano l’Empolese Valdesa:
Tappa 28 – Da Altopascio a San Miniato (29 km)
Tappa 29 – Da San Miniato a Gambassi Terme (23,9 km)
Tappa 30 – Da Gambassi a San Gimignano (13,4 km)
Maggiori informazioni: Via Francigena