Fucecchio
11 giugno 2023
L’Infiorata di Fucecchio si svolge ogni anno in occasione della domenica del Corpus Domini: per un intero fine settimana le strade del centro storico di Fucecchio vengono ricoperte da uno splendido tappeto floreale.
La tradizione dell’Infiorata, ovvero creare disegni colorati con fiori, foglie e semi, pare sia nata a Roma nel 1625 e ben presto si è diffusa in tutto il mondo cattolico. A Fucecchio l’usanza di creare disegni con i fiori nelle strade, risale almeno al 1700, probabilmente grazie ai racconti dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena di ritorno da Roma. Solo dal 1990 però questa festa è diventata una vera e propria forma d’arte, con la creazione di splendidi quadri fioriti che rappresentano figure sacre, grazie al lavoro di tantissimi volontari.
La preparazione delle composizioni floreali dell’Infiorata di Fucecchio inizia il sabato mattina nelle strade del centro storico. I materiali utilizzati sono tutte le varietà di fiori di stagione (dall’acacia, alle ginestre ai garofani fino alle rose) ed ogni altro tipo di materiale, dai semi alla polvere di caffè. I quadri infiorati, come vengono chiamati i disegni, rimangono visibili al pubblico fino alla domenica, giorno del Corpus Domini.
Durante la giornata di domenica, infatti, si svolge la processione religiosa che attraversa le vie del centro storico di Fucecchio dove sono stati realizzati i quadri infiorati, portando la benedizione del corpo del Signore.
La partecipazione all’Infiorata di Fucecchio, è libera.
Informazioni: prolocofucecchio.it