La costruzione di paesaggi devozionali nell’età di Leonardo

La costruzione di paesaggi devozionali nell’età di LeonardoGerusalemme San Vivaldo tra Europa e Terra Santa

Gerusalemme di San Vivaldo, Montaione
Dal 23 novembre 2019

Gli anni in cui visse Leonardo da Vinci, a cavallo tra XV e XVI secolo, rappresentano un periodo chiave, non solo per la grande stagione artistica che interessò Firenze, l’Italia e l’intera Europa, ma anche per l’inizio di quegli sconvolgimenti religiosi che portarono alla Riforma Protestante prima e alla Controriforma poi.

In questo contesto di crisi religiosa, a cui si unisce la complessa situazione politica in Terra Santa che rendeva quanto mai complicato recarsi in pellegrinaggio nei luoghi della Passione di Cristo, si hanno in Europa i primi esempi del fenomeno della costruzione di paesaggi devozionali. Si tratta di santuari edificati ricalcando la topografia di Gerusalemme, dove i fedeli potevano recarsi per un pellegrinaggio sostitutivo che, a tutti gli effetti, era riconosciuto e approvato dalla Chiesa Cattolica.

Uno di questi luoghi, la Gerusalemme di San Vivaldo, è tuttora conservato e visitabile, nei boschi che circondano Montaione. Qui, dove il complesso di cappelle splendidamente decorate riproduce in scala la planimetria della Gerusalemme dell’epoca, la mostra, attraverso ricostruzioni virtuali realizzate dal Laboratorio di Geografia dell’Università degli Studi di Firenze, dà conto dei risultati delle recenti ricerche archeologiche che hanno fatto luce sulle vicende legate alla nascita di questo santuario e al contempo, attraverso veri e propri virtual tour delle cappelle e nuove tecnologie multimediali, renderà l’esperienza di visita ancora più suggestiva e coinvolgente

Informazioni
Sacro Monte di San Vivaldo
Loc. San Vivaldo – Montaione
0571 699267 (Uff. Cultura Comune Montaione)
www.sanvivaldointoscana.com

Offerte

Eventi