Museo Casa del BoccaccioNel cuore del centro storico di Certaldo, lungo la centrale Via Boccaccio, si trova la Casa di Boccaccio, sede dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio, del Museo e della biblioteca specialistica a lui dedicati. L’edificio attuale, aperto al pubblico nel 1957, è una fedele ricostruzione dell’originale trecentesco che fu quasi totalmente distrutto da una bomba durante la Seconda Guerra Mondiale (la parte destra dell’edificio in mattoni più scuri è quel che resta dell’originale).

All’interno del museo, nella Stanza del Poeta dove, secondo la tradizione si trovava la camera di Boccaccio, oltre ad alcuni rari esemplari di scarpe del XIV secolo, si può osservare il celebre affresco raffigurante Boccaccio nel suo studio (1826) realizzato dal pittore toscano Pietro Benvenuti su commissione della Marchesa Carlotta Lenzoni de’Medici che per prima fece ristrutturare e arredare la casa. Il medagliere con 20 monete realizzate dal maestro Bino Bini per il VI Centenario della morte del poeta, è invece dedicato alla più importante opera boccaccesca, il Decameron, e ai protagonisti delle dieci giornate.

Da non perdere la straordinaria biblioteca specialistica che, oltre a raccogliere numerose pregevoli copie del Decameron, illustrate da importanti artisti e tradotte in quasi tutte le lingue del mondo, documenta anche l’importanza del contributo di Boccaccio e Petrarca per lo sviluppo della nuova scienza geografica nella seconda metà del Trecento.

Casa Boccaccio, ospita inoltre la mostra permanente di opere di artisti contemporanei “Omaggio a Giovanni Boccaccio, Dieci +1” ed è sede del Coordinamento Nazionale dell’Associazione Case della Memoria.


Museo Casa del Boccaccio
Via Boccaccio, Certaldo Alto
Email: info.turismo@comune.certaldo.fi.it; musei@comune.certaldo.fi.it
Sitoweb: www.casaboccaccio.it (Ente Nazionale Giovanni Boccaccio)
Tel: 0571661265

Offerte

Eventi