Situato appena fuori dal centro storico di Montespertoli, nella canonica della storica Pieve di San Piero in Mercato, il museo espone opere d’arte, sculture, arredi e oreficerie di diversa datazione, provenienti dalle chiese del territorio.
Ordinate rispettando la loro collocazione originaria, le opere rappresentano preziosi indizi della storia di Montespertoli e raccontano di un borgo che, pur risentendo delle importanti tendenze artistiche della vicina Firenze, fu per secoli toccato anche dal continuo pellegrinaggio di genti provenienti dal Nord Europa in viaggio verso la vicina Via Francigena. Testimonianza delle influenze francesi è, ad esempio, un raro Gemellinon – coppia di piatti usati per la lavanda delle mani – risalente al XIII secolo.
Vero e proprio capolavoro del Rinascimento fiorentino è invece la piccola tavola raffigurante La Madonna col Bambino, opera tarda del celebre Filippo Lippi, proveniente dalla Chiesa di Sant’Andrea a Botinaccio.
Interessante per approfondire la conoscenza del territorio anche l’ultima sala del percorso dedicata ai parati, ai documenti cartacei, alle monete e ai sigilli.
Museo di Arte Sacra di Montespertoli
Via San Piero in Mercato, 233
Tel. 0571 600255 (Uff. Turistico)
Email: ufficioturistico@comune.montespertoli.fi.it
Sito web: www.visitmontespertoli.it