Divenuto ormai l’edificio simbolo di Certaldo, il Palazzo Pretorio si trova alla fine di via Boccaccio ed è parte integrante del sistema museale urbano insieme alla Casa del Boccaccio e al Museo di Arte Sacra.
Come testimonia ancora oggi la facciata in mattoni costellata di stemmi in terracotta invetriata, riferibili ad esponenti delle più importante famiglie fiorentine, il Palazzo che era stato edificato nel XII secolo dai Conti Alberti, fu, a partire dal XV secolo, sede del Vicariato della Valdelsa e quindi luogo in cui si amministrava la giustizia.
Proprio a questa funzione è dedicato il percorso espositivo che, partendo dalla Camera del Cavaliere, dove si tenevano le prime istruttorie e dove campeggia il significativo motto “ODI L’ALTRA PARTE E CREDI POCHISSIMO”, consente di visitare Tabernacolo dei Giustiziati, la Sale delle Udienze, il carcere civile, le tetre prigioni criminali e la cappella dove i condannati trascorrevano la loro ultima notte in preghiera. Al piano superiore il percorso continua con la visita degli appartamenti privati e della splendida Sala del Vicario affrescata alla fine del XV secolo da Pier Francesco Fiorentino, mentre nella vicinissima chiesa di San Tommaso e Prospero spicca il Tabernacolo dei Giustiziati (1464-65), capolavoro di Benozzo Gozzoli che, originariamente collocato in una cappella lungo la strada per il patibolo, rappresentava l’ultimo conforto per i condannati a morte.
Da non perdere infine, l’originale giardino giapponese realizzato nel cortile del palazzo dall’artista Hidetoshi Nagasawa dove trova spazio anche la ricostruzione di una tipica una casa da tè giapponese.
Certaldo Alto
Tel. 0571661219
Email: info.turismo@comune.certaldo.fi.it – musei@comune.certaldo.fi.it
Sito Web: www.comune.certaldo.fi.it