
Borghi, castelli, oasi naturali, prodotti tipici e cammini: l’Empolese Valdelsa e il Montalbano è terra ricca di cultura, natura e tradizioni, da vivere tutto l’anno.
Situato a 30 km da Firenze, nel cuore della Toscana, non lontana da città d’arte come Pisa, Siena e Lucca, tra queste colline riecheggiano i nomi dei grandi del passato che vi abitarono: da Giovanni Boccaccio, autore del Decameron, a Leonardo da Vinci, genio del Rinascimento, fino al pittore Jacopo Carrucci, detto il Pontormo.
Ma queste terre sono ricche anche di bellezze naturali, di artigianato e di sapori, come l’olio extravergine d’oliva e il vino Chianti. Numerose inoltre le attività all’aria aperta e gli eventi che si tengono in ogni stagione.
Una terra capace di affascinare grandi e piccini, dove è possibile divertirsi in coppia, in famiglia o con gli amici.
Scopri l’Empolese Valdelsa e il Montalbano.
Arte: da Leonardo alla Gerusalemme di San Vivaldo
L’Arte è parte integrante dell’Empolese Valdelsa e del Montalbano. Sono numerosi i musei presenti, dal Museo Leonardiano di Vinci, dedicato a Leonardo, al BE.GO, museo di Benozzo Gozzoli a Castelfiorentino, fino alla Casa del Pontormo a Empoli.
Grazie al biglietto MUDEV è possibile visitare ben 20 musei e 11 borghi e città.
I borghi e le città celano infatti meravigliosi palazzi e ville, come il Palazzo Pretorio di Certaldo, e la Villa Medicea di Cerreto Guidi, patrimonio Unesco, mentre gli amanti della storia potranno seguire gli itinerari delle Terre del genio, da Leonardo a Boccaccio.
Numerosi infine i luoghi della fede: dalle chiese del Montalbano, al Santuario di Santa Verdiana, a Castelfiorentino, fino alla Gerusalemme di San Vivaldo, gruppo di cappelle del XVI° sec che ricostruiscono i luoghi della Passione di Cristo in Terrasanta.
Natura: dal Torrente Carfalo al Padule di Fucecchio
Dolci colline punteggiate di casolari e castelli: è questo il panorama tipico dell’Empolese Valdelsa, luogo ideale per chi ama la natura.
Qui, nei pressi di Fucecchio, si trova il Padule, la più grande area umida interna dell’Italia, che ospita numerose specie di uccelli.
Le pendici del Montalbano, a Caprai e Limite, sono invece terra di bellezza naturalistica adatta alle escursioni, così come i boschi delle Cerbaie e l’Alta Valle del torrente Carfalo.
Cammini, attività, sport e benessere
Se amate il trekking e le passeggiata, l’Empolese Valdelsa e il Montalbano è la terra che fa per voi. Tra Montaione e Gambassi Terme, si snoda il cammino per eccellenza, la Via Francigena, percorsa dai pellegrini fin dal Medioevo.
Se i sentieri a piedi sono numerosi nella zona di Montaione, non mancano anche gli itinerari da fare in bicicletta, su strade bianche o asfaltate. Numerosi i parchi e gli spazi all’area aperta, per rilassarsi nel verde e fare picnic.
Infine chi vuole prendersi cura di sé può visitare Gambassi, dove le terme locali sono note per le proprietà curative delle acque salse di Pillo.
Artigianato: ceramica di Montelupo e vetro verde di Empoli
Ceramica, terracotta, vetro ma anche pelletteria: l’Empolese Valdelsa è terra di artigianato locale.
La ceramica è il prodotto d’eccellenza e Montelupo Fiorentino ne è la patria. La tradizione centenaria della ceramica artistica continua a vivere grazie all’attività delle botteghe e la sua storia è raccontata nel Museo della Ceramica.
Altra storica attività è quella della lavorazione del vetro verde di Empoli, ideale per la conservazione di olio e vino, al quale è dedicato il Museo del Vetro che si trova in città.
Prodotti tipici: olio IGP e vino Chianti
Olivi e vigneti sono piante tipiche dell’Empolese Valdelsa: da queste si ricavano l’olio extravergine d’oliva IGP e il vino Chianti, nelle denominazioni Montalbano e Montespertoli.
Tanti i prodotti tipici da scoprire e gustare con gli itinerari enogastronomici: dal tartufo bianco della Valdelsa, al pecorino Marzolino, fino alla cipolla rossa di Certaldo.
Eventi e sagre tutto l’anno
Feste, sagre e mercati si svolgono nell’Empolese Valdelsa e Montalbano durante tutto l’anno. Si comincia in primavera con la Mostra del Chianti a Montespertoli e la Festa della Ceramica a Montelupo.
L’estate è il tempo di Mercantia a Certaldo, il festival internazionale di teatro di strada più famoso d’Italia, che ogni anno trasforma il centro storico nel regno di giocolieri, attori, ballerini e artisti di strada.
A Vinci invece si svolge la Festa dell’Unicorno, manifestazione medioeval-fantasy che anima il centro storico con spettacoli e giochi di ruolo, musica e gare di cosplay.
Ad Empoli infine spazio alla musica moderna con Beat Festival.
Numerosi anche i Pali, come quello di Fucecchio, e le sagre dedicate ai sapori come Boccaccesca, che si celebra ogni ottobre a Certaldo.
Infine, a dicembre, i borghi si riempiono di mercatini di Natale mentre la Via dei Presepi, da Montaione a Castelfiorentino e Certaldo, richiama visitatori da tutta la Toscana.
Se vuoi scoprire l’Empolese Valdelsa e il Montalbano, cerca sul nostro sito le strutture ricettive e i ristoranti accreditati più adatti alle tue esigenze –) Clicca qui per trovare la mappa.
Se invece vuoi conoscere le novità dal territorio e gli eventi, seguici su Facebook e Instagram.