Situata sul colle che ancora oggi sovrasta Montelupo Fiorentino la Prioria di San Lorenzo, con la torre campanaria che ricorda la sua antica funzione di castello difensivo, è uno degli edifici più antichi della città. La Repubblica Fiorentina, infatti, fece costruire questa rocca nel 1204 per controllare la valle dell’Arno e solo nel 1270, l’edificio fu trasformato in una chiesa.
Di questo periodo si conservano oggi solo la parte inferiore della facciata e del campanile, dove si riconoscono le prime bozze in pietra calcarea, e alcune frammentarie tracce degli affreschi di Corso di Buono rappresentanti Cristo tra i Cherubini e Il Miracolo di San Giovanni Evangelista databili al 1284.
Da non perdere la veduta panoramica che si gode dalla terrazza antistante la chiesa.