La Regione Toscana e le nuove tendenze del turismo: Incontro a Fucecchio

L’incontro di Fucecchio, promosso da ATO, in collaborazione con Centro Studi Turistici di Firenze, che si è tenuto lo scorso 23 febbraio al Nuovo Teatro Pacini, è stata l’occasione per fare il punto sulla politica della Regione Toscana in materia di turismo e per presentare la stagione 2022 dell’Ambito Turistico Empolese Valdelsa e Montalbano.

All’evento hanno partecipato Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana, Anci Toscana, con il supporto di Comune di Fucecchio.

Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozioni, ha presentato alcuni dei prodotti sui quali la Regione vuole puntare come l’Outdoor, con Atlante dei cammini e Atlante del bike, e l’enogastronomia, con il rilancio di Vetrina Toscana.

Francesco Palumbo, direttore di Fondazione Sistema Toscana, ha focalizzato l’attenzione sul valore degli strumenti digitali messi in campo dalla Regione per gli Ambiti a cominciare dalla piattaforma TuscanyTogether e dal DMS, Destination Management System.

Sonia Pallai, Responsabile turismo di ANCI Toscana, ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto dai Comuni nelle politiche turistiche regionali e ha illustrato il lavoro di ANCI di affiancamento, in particolare sul tema della formazione continua.

Successivamente Stefania Marvogli, referente  dell’Ambito Turistico, ha illustrato il lavoro svolto dall’ATO e i principali obiettivi per la nuova stagione 2022, focalizzandosi in particolare su tre fronti: comunicazione, Uffici IAT e costruzione dei prodotti con gli operatori.

Proprio grazie alla collaborazione con questi ultimi e al lavoro della DMC, l’Ambito ha prodotto 7 pacchetti turistici, dedicati al prodotto Natura già inseriti nel portale “Toscana nel cuore”, implementato negli ultimi anni. A questi ne seguiranno presto altri al momento in costruzione sul prodotto Arte e Cultura. Gli operatori sono stati coinvolti anche nell’azione di comunicazione dell’ATO, attraverso i canali social, dando spazio a coloro che avevano caricato offerte sul portale Visittuscany.

Fondamentale è stato e continuerà ad essere anche il rapporto con gli uffici IAT. L’Ambito ha lavorato non solo alla loro promozione come porte di accesso al territorio ma si è impegnato anche nella dotazione degli IAT  di un unico software per la profilazione dei visitatori, che permette di avere dati facilmente consultabili per tutto il territorio. Grazie alla profilazione, elaborata del Centro Studi Turistici di Firenze, è stato presentato l’identikit del turista, che consente di studiare mercati di riferimento e interessi.

Scopri di più sulla profilazione dei turisti

A Uffici IAT e operatori sono rivolti anche gli educational in corso in queste settimane per fornire loro una maggiore consapevolezza dell’offerta del territorio.

Scopri di più sugli educational

Per quanto riguarda, invece, la produzione di materiale promozionale, l’Ambito ha creato e distribuito quattro nuove brochure, in più lingue: una di presentazione dei comuni, una cartina turistica per muoversi sul territorio, un volantino promozionale di invito a visitare l’area, una brochure specifica sul prodotto “Natura”. Una quarta  brochure dedicata al prodotto enogastronomico è in fase di completamento.

Sono state infine illustrate le principali linee di azione per il 2022, un anno nel quale l’ATO punterà soprattutto a sviluppare il prodotto arte e cultura, turismo natura, wedding e turismo slow. Significativa la partecipazione alle fiere, tra cui la BMT a Napoli, Destinations Nature a Parigi e la BIT a Milano. In lavorazione anche la creazione di tre video sui temi Outdoor, Ritorno ai borghi, Cultura e eventi.

Offerte

Eventi