il museo, fondato nel 1859 e annesso alla Collegiata di Sant’Andrea, è uno dei musei ecclesiastici più antichi d’Italia ed espone alcune significative opere di artisti toscani del Basso Medioevo e del Rinascimento, provenienti in gran parte dalle chiese e dai conventi della città.
La visita inizia al piano terra dove, oltre alla sala con le sculture di Mino da Fiesole e Giovanni Pisano, si possono ammirare il Fonte battesimale del 1447 attribuito a Bernardo Rossellino e gli affreschi, tra i quali il Cristo in pietà (1425), vero capolavoro di Masolino da Panicale, noto artista che a Empoli affrescò anche la Cappella di Sant’Elena, nella vicina Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, anch’essa visitabile con il biglietto del museo.
Il piano superiore ospita invece la Pinacoteca con i dipinti disposti secondo l’ordine cronologico: troviamo quindi per prime le opere di artisti fiorentini del Trecento e del Quattrocento per poi passare nella sala dedicata al Rinascimento toscano dove predomina la preziosa Madonna in trono di Filippo Lippi insieme a due trittici di Lorenzo Monaco. Le ultime sale presentano le numerose opere dei Botticini, la cui bottega fu attiva tra Quattrocento e Cinquecento e ai quali si devono i monumentali tabernacoli provenienti dalla Collegiata. Da qui si accede al loggiato del chiostro dove sono esposte le sculture in terracotta invetriata della bottega dei Della Robbia.
Il percorso museale prosegue nella vicina Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani.
Piazza della Prepositura, 3
Tel. 0571.76284
Sito Web: www.empolimusei.it