Allestito in un convento agostiniano del Quattrocento, il museo si trova tra il Palazzo Pretorio e la Casa del Boccaccio (con i quali costituisce un unico sistema museale) e vi si accede dal vicino chiostro della Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo.
Come molti altri musei di arte sacra raccoglie le opere d’arte, i paramenti e le oreficerie provenienti dalle chiese locali e le sette sale che costituiscono il percorso espositivo racchiudono veri e propri capolavori, come lo straordinario e ormai celebre Crocifisso ligneo raffigurante il Christus Triumphans, il Cristo che trionfa sulla morte, attribuito ad un anonimo scultore toscano del XIII secolo.
La sala che fu il refettorio del convento accoglie oggi la pinacoteca dove spiccano tra gli altri La Madonna in trono col Bambino e due Santi del Maestro del Bigallo e La Madonna in trono col Bambino e due Angeli di Meliore di Jacopo, entrambi capolavori del XIII secolo, mentre particolarmente interessante per il profondo legame con il culto locale è invece il reliquiario in argento raffigurante il busto della Beata Giulia realizzato verso la metà del XVII secolo dall’orafo fiorentino Paolo Laurentini.
Al termine della visita godetevi un attimo di pace nel silenzioso chiostro o nell’Hortus Conclusus, tipico giardino con piante aromatiche e officinali la cui presenza era di fondamentale importanza per ogni convento medievale.
Piazza SS. Jacopo e Filippo, 2, Certaldo Alto
info.turismo@comune.certaldo.fi.it
0571.661265 (Reception Sistema Museale, Via Boccaccio, Certaldo Alto)
0571.652796 (Museo)
0571.656824 (Cooperativa Girasole, gestore museo)