Ospitato nelle due sedi della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, con oltre 80 modelli di macchine e strumenti presentati con precisi riferimenti ai codici leonardiani, il museo Leonardiano è una delle raccolte più ampie ed originali dedicate a Leonardo da Vinci architetto, tecnologo e ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento.

Attraversando l’enigmatica Piazza dei Guidi, riconfigurata nel 2006 dall’artista Mimmo Paladino, si giunge alla Palazzina Uzielli dove si trovano la biglietteria e le prime sale del percorso dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici.

Salendo al piano superiore si visita la sezione ‘Leonardo e l’Anatomia’ dedicata agli studi di Leonardo da Vinci sul corpo umano: qui una serie di sculture anatomiche modellate in ceroplastica riproducono perfettamente i disegni realizzati da Leonardo concentrandosi in particolare sull’apparato locomotore.

Il nucleo originario della collezione del Museo Leonardiano e la maggior parte delle più note “invenzioni” di Leonardo da Vinci è però esposto all’interno del vicino Castello dei Conti Guidi: è qui che si possono osservare le avveneristiche macchine da guerra, la grande ala battente, il carro automotore e, nell’ampia Sala del Podestà, il modello funzionante in scala 1:2 della gru da cantiere che Brunelleschi utilizzò per il completamento della cupola del Duomo di Firenze. Sempre nel Castello un’intera sala è dedicata agli studi poco noti che Leonardo portò avanti in materia di ottica e che furono alla base anche della sua tecnica pittorica.

In primavera ed estate da non perdere la salita sulla terrazza panoramica che si trova sulla sommità della torre del Castello. La vista a perdita d’occhio sulle colline del Montalbano e sulla fertile valle dell’Arno ripagheranno certamente della fatica !

Museo Leonardiano di Vinci
Piazza dei Conti Guidi, Vinci
tel: 0571933244
email: info@museoleonardiano.ti
sito web: www.museoleonardiano.it

Offerte

Eventi