Inaugurato nel 2002 all’interno dell’imponente Villa Medicea di Cerreto Guidi, edificata nel 1556 da Cosimo I de’ Medici come residenza di campagna, il Museo Storico della Caccia e del Territorio è il primo museo italiano dedicato alle armi da caccia e da difesa militare.
Prendendo spunto proprio dalla funzione originale di questa Villa, pensata dal Granduca come luogo di svago e base per l’attività venatoria sulle colline del Montalbano e nel vicino Padule di Fucecchio, il museo espone oggi un’importante raccolta di armi da guerra e da caccia tra le quali spiccano le preziose spade di Francesco Gonzaga e del Gran Principe Ferdinando de’Medici e un antico “Schioppetto” risalente al 1417.
Se le armi testimoniano le attività che vari esponenti della famiglia Medici svolsero nei dintorni della Villa, la prestigiosa collezione di ritratti consente di familiarizzare meglio anche con l’aspetto di questi celebri protagonisti della storia del Rinascimento.
Al termine della visita, un cannocchiale posizionato nel piccolo giardino retrostante la villa consente di ammirare la scultura Venere delle Armi, opera dell’artista Enrico Vezzi, esposta sull’antica torretta d’avvistamento.
Via dei Ponti Medicei 7
0571.55707