La Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo

Chiesa di Jacopo e FilippoQuesta piccola chiesa romanica, costruita tra XII e XIII secolo, si trova tra la Casa del Boccaccio e l’imponente Palazzo Pretorio ed è il punto d’accesso al Museo di Arte Sacra nel Convento degli Agostiniani.

Al centro dell’unica navata si trova la tomba di Giovanni Boccaccio, segnalata dal bassorilievo dello scultore Mario Moschi ispirato al primo ritratto noto del Poeta, dipinto alla metà del XV secolo da Andrea del Castagno e oggi visibile alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Poco distante riposa invece un’altra figura cara alla città di Certaldo, la Beata Giulia della Rena (1319-1367) che  visse e morì in una cella del vicino convento e alla quale, in questa stessa chiesa, già nel 1372 fu dedicato un altare per il quale la monaca Antonia, che la tradizione vorrebbe figlia del noto pittore Paolo Uccello, realizzò alla fine del XV secolo la predella con le Storie oggi visibile sull’altare maggiore.

Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo:
Certaldo – Via Boccaccio

Orari:
Inverno: 10.30 – 14.30
Estate: 10.30 – 17.30



Offerte

Eventi