Il Chianti dell’Empolese Valdelsa e Montalbano

Bicchiere di VinoDivenuto negli anni il vero e proprio testimonial della Toscana, il Chianti è noto come uno dei migliori vini del mondo. Già nel 1716 il Granduca Cosimo III de Medici emanò un bando che ne definiva le zone di produzione per limitare la contraffazione e, negli anni, si sono susseguiti disciplinari per la vinificazione e sono nati i consorzi che ancora oggi tutelano questo prezioso vino. Ottenuto da una sapiente miscela di uve Sangiovese, Canaiolo, Malvasia e Trebbiano, il Chianti si sposa perfettamente con i sapori della cucina toscana, in particolare è ideale per accompagnare salumi e carni alla brace.

Nel nostro territorio il Chianti è prodotto nelle tre diverse sottozone, Montespertoli, Colli Fiorentini e Montalbano, ed è protagonista di un Museo così come di importanti manifestazioni, tra cui l’ormai celebre Mostra del Chianti che si tiene ogni anno a Montespertoli.

Il modo migliore per scoprirlo e degustarlo è percorrere una delle Strade del Vino che, passando per colline ricoperte di vigneti e toccando borghi e castelli storici, consentono di localizzare e di visitare i luoghi dove, grazie ad un’esperienza tramandata di generazione in generazione, nasce questo vino straordinario. Da Montespertoli potete seguire le indicazioni (segnaletica stradale di colore marrone) per la Strada del Vino Chianti Montespertoli, mentre, partendo da Vinci, Capraia e Limite o Cerreto Guidi è possibile percorrere la Strada del Vino e dell’Olio del Montalbano.

Che siate esperti enologi, appassionati o semplicemente amanti della buona tavola, non perdetevi l’esperienza di passeggiare tra i filari delle viti in primavera o durante la vendemmia oppure di rifugiarvi nel fresco di una cantina ascoltando il racconto dei lunghi mesi di lavoro necessari per produrre l’ottimo vino che state sorseggiando.

Offerte

Eventi