L’olio extravergine d’oliva

2010_11_17_13_37_28Da sempre noto per le sue qualità organolettiche e per l’alto valore nutrizionale sul quale di basa la dieta mediterranea, l’olio d’oliva rappresenta il fiore all’occhiello di questo territorio ed in particolare dell’area del massiccio collinare del Montalbano.

È qui infatti che si produce l’olio extra vergine d’oliva toscano, tra i più pregiati d’Italia, tutelato dall’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.) e ben riconoscibile per il suo sapore inconfondibile e leggermente piccante. Negli oliveti coltivati sui terrazzamenti a picco, che da secoli caratterizzano le ripide pendici del Montalbano, le olive delle varietà Leccino, Frantoio, Moraiolo, Maurino, vengono ancora oggi per la maggior parte raccolte a mano durante i freddi mesi invernali.

Dopo la raccolta, secondo il disciplinare per il mantenimento del marchio I.G.P., ogni successiva fase della produzione viene svolta in Toscana, all’interno di frantoi autorizzati e, prima della distribuzione, l’olio è sottoposto ad attente analisi e controlli in grado di certificarne la qualità.

Il miglior periodo per scoprire questo prodotto straordinario è il mese di novembre quando sono molte le sagre e le manifestazioni dedicate all’olio nuovo, vera e propria delizia da gustare sul  pane toscano. Prendetevi un po’ di tempo anche per esplorare il territorio percorrendo la scenografica Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano – Colline di Leonardo che, arrampicandosi sulle colline, costeggia pievi medievali e castelli e attraversa pittoreschi borghi come Vinci, città natale di Leonardo, e Cerreto Guidi, dominata dall’imponente Complesso Mediceo.

Offerte

Eventi