Sono circa 3.000 i reperti archeologici esposti all’interno della mostra permanente a documentare la produzione vetraria in Valdelsa nel periodo compreso tra il XIII e il XVI secolo, attività manifatturiera che a lungo caratterizzò questo territorio.
Se la presenza di materie prime e la posizione centrale rispetto alle vie Francigena e Volterrana, vere e proprie arterie della circolazione medievale, contribuirono allo sviluppo della produzione e al diffondersi della tecnologia del vetro, a partire dal XIV secolo furono proprio i ‘bicchierai’ di Gambassi a spostarsi in tutta Italia per esportare il sapere necessario alla produzione dei bicchieri detti ‘gambassini’.
La prima sezione della mostra documenta la produzione del vetro in Italia dalla protostoria al XVI secolo attraverso l’esposizione di alcuni reperti vetrari provenienti dal territorio; nella seconda trovano spazio gli strumenti di lavoro e gli scarti di lavorazione che raccontano la storia della tecnologia del vetro pre-industriale, mentre a chiudere il percorso sono gli oggetti di uso comune, come bicchieri, bottiglie e fiaschi, che testimoniano uno spaccato della vita quotidiana dei bicchierai di Gambassi nel Medioevo.
Mostra permanente della produzione vetraria di Gambassi Terme
Via G. Garibaldi, 7 – 50050 Gambassi Terme (FI)
cultura@comune.gambassi-terme.fi.it