Ospitato nell’antico Magazzino del Sale, imponente edificio costruito verso la metà Trecento per stivare e distribuire il sale proveniente dalle saline di Volterra, il Museo del Vetro di Empoli documenta la storica attività vetraria empolese e gli effetti che questa ha portato nel contesto economico, urbanistico, sociale della città.
Un vero e proprio “museo di narrazione”, dove, attraverso l’alternarsi di ricostruzioni d’ambiente, video, contributi sonori e manufatti, il visitatore ha l’impressione di trovarsi nella fornace e di ripercorrere le fasi della produzione del celebre vetro verde empolese.
Se le prime sale espongono, oltre agli strumenti della lavorazione, bicchieri, bottiglie e altri oggetti di uso comune, che ancora oggi potrebbero figurare nelle case di molti dei visitatori, al piano superiore il pregiato vetro “artistico” verde, colorato o trasparente, prodotto nei decenni centrali del Novecento, rappresenta una della più originali espressioni dell’artigianato locale e nazionale.
Il MuVE è oggi anche un suggestivo spazio per mostre temporanee, spettacoli e concerti, che si susseguono nel corso dell’anno, mentre per il pubblico delle famiglie la prima domenica di ogni mese sono organizzate visite guidate e laboratori per bambini (su prenotazione).
Via C. Ridolfi, 70
www.museodelvetrodiempoli.it
info@museodelvetrodiempoli.it
0571.76714