Allontanarsi dagli impegni e dalle affollate vie della città per immergersi nella campagna toscana e godere di alcuni momenti spensierati tra giochi, passeggiate e battute di caccia… I motivi che spinsero Cosimo I de Medici, Granduca della Toscana, a far costruire la splendida residenza di Cerreto Guidi non sembrano molto diversi da quelli che ancora oggi conducono migliaia di turisti nel nostro territorio!
Il primo importante intervento per trasformare questa parte di contado fiorentino in un luogo di villeggiatura fu, nel 1556, proprio la costruzione dalla monumentale Villa Medicea di Cerreto Guidi che ancora oggi domina il centro storico di Cerreto Guidi con le sue scenografiche rampe di accesso dette “Ponti Medicei” attribuite a Bernardo Buontalenti.
La villa, sfruttata come base di partenza per battute di caccia sulle colline circostanti, nell’area del Padule di Fucecchio e nei boschi del Montalbano, ospita oggi il Museo Storico della Caccia e del Territorio che, tenendo conto dell’originaria vocazione di questa residenza, espone una ricca collezione di armi da caccia e di ritratti medicei.
Nonostante la presenza del Museo e la bellezza dell’edificio, è ad una triste storia di amore e morte che si deve la notorietà di questa villa: il 15 luglio 1576, proprio in queste stanze, morì misteriosamente Isabella de’Medici. Figlia prediletta di Cosimo I e sposata al nobile Paolo Giordano Orsini, la giovane donna di grande bellezza e cultura era nota come la Stella di casa Medici. Tradizione vuole che, sospettata di adulterio, fosse strangolata dal marito nel suo letto (tuttora visibile all’interno della sua stanza in villa). Nuove ricerche storiche ci raccontano una storia diversa, di grande amore e passione verso Paolo Giordano e, con tutta probabilità, di una morte naturale per un malore.
Comunque siano andati i fatti a luglio Cerreto ricorda la sua storia e i fasti del Rinascimento durante ‘la Notte di Isabella’ che tra 1 e il 2 luglio trasformerà il centro del borgo in una corte rinascimentale dove insieme a musici, giocolieri e personaggi in costume d’epoca potremo attendere l’arrivo della giovane Isabella e della sua corte.
Aspettando la Notte di Isabella, il 18 giugno non perdetevi la tradizionale Infiorata del Corpus Domini che colorerà le strade di Cerreto Guidi e della vicina Fucecchio con migliaia di petali di fiori. Uno spettacolo davvero straordinario!
18 giugno
Infiorata
Cerreto Guidi e Fucecchio
Nella festività del Corpus Domini i borghi di Cerreto Guidi e Fucecchio ospitano un grande spettacolo di colori e profumi realizzato dai maestri esperti al lavoro per le strade già dalla sera del 17 giugno.
www.comune.cerreto-guidi.fi.it
www.comune.fucecchio.fi.it
1-2 luglio
La Notte di Isabella
Cerreto Guidi
Un’affascinante manifestazione che coinvolge tutto il centro storico del paese, in cui si rievoca l’arrivo a Cerreto Guidi di Isabella, con una festa rinascimentale animata da sfilate in costume, piatti tipici e giochi di corte