I sentieri del Genio: sulle orme di Leonardo da Vinci

Il Montalbano, nel cuore della Toscana, è terra di camminatori: sono tanti i sentieri che è possibile percorrere alla sua scoperta della natura incontaminata. Tra questi, alcuni sono particolarmente legati alla figura di Leonardo da Vinci, e non a caso sono chiamati infatti i Sentieri del Genio.

Si tratta di 5 itinerari, di facile percorrenza, che consento di scoprire i dintorni del borgo di Vinci e della Casa natale di Leonardo, attraversando i luoghi dove il Genio del Rinascimento trascorse la sua infanzia e che furono sempre fonte di ispirazione per le sue opere e i suoi studi.


1. LA STRADA VERDE E IL SENTIERO DI BALENAIA
i sentieri del genio: la via verde
Si tratta di due sentieri che uniti insieme consentono di effettuare un percorso ad anello.

Strada Verde
Lungh: 1,8 km
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: facile con deboli pendenze
La Strada Verde è il sentiero più famoso di Vinci, quello che collega il centro del borgo alla Casa natale di Leonardo, ad Anchiano. Il percorso inizia sul lato nord di Vinci, sulla strada asfaltata che costeggia il Mulino del Doccia, citato da Leonardo nel Codice Atlantico. La via si snoda in mezzo a olivi e vigne offrendo splendidi scorci. Lungo il tragitto è possibile visitare il parco Acquaria, deviare verso la Pescaia del Mulino del Doccia, visitare il borgo di Leoano e anche la sezione del Museo Leonardiano “Leonardo e la pittura” allestita a Villa del Ferrale.

Sentiero di Balenaia
Lungh: 3,2 km
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: facile con deboli pendenze
Si parte dallo svincolo di via Lamporecchiana con la strada provinciale 123, in località Vallicella. E’ possibile raggiungere il sentiero anche dalla Via di Caterina. Il cammino si snoda lungo il rio Balenaia, primo tratto del fiume Vincio. Lungo il percorso si incontrano antichi mulini ad acqua, alcuni convertiti in abitazioni, altri ridotti a ruderi: alcune di queste strutture, risalenti al periodo tra il 1500 e 1700, sono rimaste in funzione fino alla metà del secolo scorso.

Clicca e scarica la mappa dell’itinerario.


2. LA VIA DEL VINCIO

La Via del Vincio
Lungh: 16,7 km
Tipo percorso: pedonale, mountain bike
Grado difficoltà: facile
Il sentiero collega la Via Francigena ai sentieri del Montalbano, attraversando 3 comuni: Vinci, Cerreto Guidi e Fucecchio. La prima parte è la Via di Caterina, il sentiero intitolato alla madre di Leonardo: il cammino prosegue poi verso il Padule di Fucecchio, per raggiungere il Ponte di Cappiano.

Clicca e scarica la mappa dell’itinerario


3. POGGIO DELLO ZOLLAIO E VIA DI CATERINA 

i sentieri del genio: via di caterina

Si tratta di due sentieri che si uniscono formando un percorso più lungo a forma di 8.

Poggio dello Zollaio
Lungh: 1700 m
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: facile con deboli pendenze
Il sentiero di Poggio dello Zollaio è una veloce passeggiata tra olivi e vigneti. Inizia da Piazza Leonardo da Vinci e consente di godere di una bellissima vista sul borgo di Vinci e sui suoi edifici principali: la chiesa di S. Croce e la torre del castello dei Conti Guidi.

Via di Caterina
Lungh: 4200 m
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: facile con deboli pendenze
Anche la Via di Caterina parte da piazza Leonardo da Vinci. Si tratta di un percorso più impegnativo che raggiunge San Pantaleo, località dove viveva la madre di Leonardo. La via porta il nome della donna perchè si pensa che ella la percorresse per andare dal figlio Leonardo che .abitava nel borgo di Vinci, con i nonni paterni. Suggestivo il percorso lungo il fiume Vincio. Il sentiero termina alla chiesa di San Pantaleo: è possibile però tornare al punto di partenza passando per le località Mazzantino e Piastrino.

Clicca e scarica la mappa dell’itinerario


4. POGGIO DI MARRADINO

Poggio Marradino
Lungh: 3200 m
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: facile con deboli pendenze
Si tratta di un percorso ad anello che gira attorno al poggio denominato “Marradino”, un percorso facile per una passeggiata non impegnativa. La partenza è dal Mulino del Doccia, poco fuori Vinci, e consente di ammirar il castello dei Conti Guidi. Proprio in questa zona, Leonardo aveva progettati la creazione di un lago artificiale, come testimoniato da alcune carte del Codice Atlantico. Il progetto prevedeva la costruzione di una piccola diga per convogliare le acque ed utilizzarle come riserva di energia idraulica, oltre che per l’irrigazione dei campi.

Clicca e scarica la mappa dell’itinerario


5. VIA DEI MULINI E ANCHIANO-S.LUCIA E LECCIO DI FALTOGNANO 

i sentieri del genio: via dei mulini
Si tratta di un sentieri e di una serie di vie che da esso si ramificano permettendo di esplorare bene la valle intorno a Vinci.

Via dei Mulini
Lungh: 650 m
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: facile con deboli pendenze
La Via dei Mulini è un sentiero che costeggia il torrente Vincio: lungo il percorso si trovano ben 5 mulini idraulici, risalenti tra XVI e XVII secolo. Il sentiero inizia nei pressi dell’antico Mulino Baldassini, sulla strada per Sant’Amato: è possibile raggiungerla a piedi dalla Casa Natale di Leonardo percorrendo un pezzo di strada sterrata. Il mulino Baldassino è uno dei meglio conservati e reca ancora la data di costruzione, 1518. L’ultima parte del sentiero termina nel Barco Reale Medicio, l’antica riserva di cassa della famiglia Medici: è ancora visibile parte del muro che circondava l’intera riserva.

Anchiano-S. Lucia e Leccio di Faltognano
Tipo percorso: pedonale, ciclistico
Grado difficoltà: media con deboli pendenze
Si tratta di una serie di strade di bosco e di campagna che uniscono le località di Anchiano, S. Lucia e Faltognano. Punto di riferimento è la Casa Natale di Leonardo. Ogni sentiero consente di ammirare l’intera valle sottostante. Da segnalare la presenza del Leccio secolare di Faltognano, iscritto nel registro degli alberi monumentali della Regione Toscana. Altra peculiarità sono i numerosi muretti a secco che formano i terrazzamenti tipici per la coltivazione di vite e olivo: alcuni risalgono al XV secolo.

Clicca e scarica la mappa dell’itinerario


I Sentieri del Genio sono solo alcuni dei cammini e delle Vie che attraversano l’Empolese Valdelsa e Montalbano: scopri tutti gli itinerari per chi ama camminare nella natura e i percorsi in bicicletta.

Offerte

Eventi