Questa suggestiva area naturale, che si estende per circa 220 ettari in una valle scavata per milioni di anni dal torrente Carfalo, si trova tra le località di Sughera, Castelfalfi e San Vivaldo ed è raggiungibile in pochi minuti di auto partendo da Montaione.
Una fitta foresta di querce, faggi e tassi si sviluppa lungo le rive frastagliate del torrente, dando vita ad un ambiente naturale di rara bellezza che ben si sposa con il paesaggio circostante delle dolci colline della Valdelsa. Seguendo uno dei cinque sentieri attrezzati presenti all’interno del parco, è possibile addentrarsi tra gli alberi e il sottobosco di questa foresta all’apparenza inviolata, raggiungere la sorgente dell’Acqua Gassata e perlustrare le fresche acque del Carfalo alla ricerca della Salamandira dagli occhiali, un raro anfibio che da sempre popola questa zona.
Lungo i sentieri attrezzati si incontrano inoltre alberi secolari come il tasso monumentale, ritenuto l’esemplare più grande e più vecchio di tutta la Toscana e alcuni faggi i cui tronchi raggiungono i 70 cm di diametro.
Mappa dell’Alta Valle del Carfalo
Informazioni
www.montaionenatura.it