Tra Firenze e Pisa, nel cuore della Toscana, c’è una terra di genio che, dal Medioevo ad oggi, ha dato i natali a numerosi artisti, intellettuali, scienziati e musicisti: è l’Empolese Valdelsa e Montalbano, la terra di origine di Leonardo e Boccaccio, da sempre fonte di ispirazione.
Qui, nel borgo di Certaldo, nacque e visse uno dei padri della letteratura italiana, Giovanni Boccaccio (1313-1375). Nella sua casa natale, ancora oggi visitabile, Boccaccio scrisse il Decamerone, la raccolta di novelle considerata uno dei testi più importanti della letteratura italiana.
Non lontano da Certaldo, si trova Vinci dove ebbe i natali Leonardo da Vinci (1452-1519), considerato il più grande genio del Rinascimento. Artista, scienziato, intellettuale, Leonardo nacque ad Anchiano, a pochi km da Vinci, dove oggi è possibile visitare la casa natale mentre nel borgo il Museo Leonardiano presenta la sua opera di tecnologo e inventore. Pioniere del manierismo, celebrato da Vasari, fu invece il pittore Jacopo Carucci, in arte Pontormo (1494-1557) nato nei sobborghi di Empoli: la sua casa è ancora oggi visitabile nel borgo di Pontorme.
Famoso scultore, noto soprattutto per l’arte della lavorazione della terracotta, è stato Baccio da Montelupo (1469-1523), nato a Montelupo Fiorentino: Baccio fu appassionato delle tecniche di lavorazione della ceramica, ancora oggi tramandante nel museo della ceramica di Montelupo. La scultura era la tecnica preferita anche da Giovanni Gonnelli (1603-1656), nato a Gambassi Terme, e noto come il Cieco di Gambassi: a soli 37 anni infatti Gonnelli perse la vista ma questo non fermò la sua vena creativa, rendendolo ancora più apprezzato.
Artista, scienziato ma soprattutto agronomo fu invece un altro protagonista della Terra di genio, Cosimo Ridolfi (1794-1865). Ridolfi amava risiedere nella propria Villa di Meleto, a Castelfiorentino. Qui fondò un’innovativa Scuola agraria e sperimentò un nuovo sistema di irrigazione “a spina”, ancora oggi visibile nella villa.
Queste Terre di Genio hanno dato i natali ad importanti artisti anche nel campo musicale, come Ferruccio Busoni (1866-1924) compositore e pianista. Nato ad Empoli, Busoni è stato uno dei più grandi pianisti italiani di tutti i tempi. La sua casa raccoglie ancora oggi spartiti, opere e il grande pianoforte. Tra i più grandi tenori del suo tempo, fu invece Amedeo Bassi (1872-1949), nato a Montespertoli, dove oggi si trova il museo a lui dedicato.
A chiudere la rassegna dei protagonisti di questa terra non poteva che essere Indro Montanelli (1909-2001) uno dei più grandi giornalisti del Novecento. Fucecchiese di nascita e di temperamento, come spesso sottolineava egli stesso, Montanelli girò tutto il mondo raccontando i principali fatti di cronaca prima nei suoi articoli ed in seguito nei suoi libri poi. La sua eredità è conservata dalla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, dove sono stati trasferiti integralmente gli studi dove il giornalisti lavorava a Roma e Milano
Lasciati ispirare da questa Terra di Genio e vieni a conoscere i luoghi dei grandi protagonisti dell’Empolese Valdelsa e Montalbano.