Seguaci di Giotto in Valdelsa: la mostra di Terre degli Uffizi a Montespertoli

Seguaci di Giotto in Valdelsa è questo il titolo della mostra che il Museo di Arte Sacra di Montespertoli ospita fino al 3 aprile 2022.

Un’esposizione che, oltre ad essere occasione per visitare l’Empolese Valdelsa e Montalbano, consentirà ai visitatori di affrontare un percorso didattico ed esperienziale per mettere a confronto due rari dipinti di epoca medievale.

La mostra “Seguaci di Giotto in Valdelsa”

I due dipinti esposti nella mostra di Montespertoli sono entrambi probabilmente opera di Lippo di Benivieni e rappresentano il medesimo soggetto: la Madonna col Bambino.

La prima opera proviene dalla chiesa di San Lorenzo a Montegufoni, nei pressi del castello dove durante la Seconda guerra mondiale furono nascosti numerosi capolavori dei musei di Firenze, per proteggerli dai bombardamenti. L’autore è ignoto ma secondo alcune ipotesi si tratterebbe di Lippo di Benivieni. La seconda opera invece, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi, è una tavola di analogo formato che faceva parte di un polittico smembrato, firmato da Lippo di Benivieni, realizzato per la chiesa di San Per Maggior a Firenze.

La mostra è una occasione rara per poter effettuare un confronto diretto fra le due opere delle quali è sicura la comune ascendenza giottesca. I visitatori potranno vedere da vicino le caratteristiche di questi dipinti, capire come si costruivano, i materiali e le tecniche usate

Seguaci di Giotto in Valdelsa è la quarta tappa del programma espositivo “Terre degli Uffizi”, ideato e realizzato da Gallerie degli Uffizi e dalla Fondazione CR per valorizzare il patrimonio artistico regionale.
Per maggiori informazioni consultare il sito visitmontespertoli.

L’arte nell’Empolese Valdelsa e Montalbano

La mostra Seguaci di Giotto in Valdelsa rappresenta un’ottima occasione per visitare l’Empolese Valdelsa e Montalbano, e per poter apprezzare l’arte che questa terra offre.

I due dipinti esposti alla mostra non sono le uniche Madonne col bambino famose in questo territorio: proprio al Museo di Arte sacra di Montespertoli è presente un dipinto con il medesimo soggetto, dipinto da Filippo Lippi, mentre un’altra Madonna con bambino, opera di Cimabue, si trova nel Museo di arte sacra di Santa Verdiana di Castelfiorentino.

Dal punto di vista del patrimonio culturale e artistico, l’Empolese Valdelsa e Montalbano offre inoltre molte altre occasioni di visita: dal Museo Bego di Castelfiorentino, dedicato al pittore Benozzo Gozzoli, alla casa di Pontormo e al Museo della Collegiata di Empoli,  uno dei musei ecclesiastici più antichi in Italia, fino al Museo di Arte Sacra di Certaldo.

Clicca e scopri tutta l’offerta culturale dell’Empolese Valdelsa e Montalbano.

Offerte

Eventi